
Formazione 2021
Le emozioni della lettura e le tecniche narrative
Emozionarsi nella lettura è un’esperienza che ognuno di noi fa almeno una volta nella sua vita. Per questo occorre essere consapevoli dei meccanismi che guidano il lettore ad identificarsi e a provare le stesse emozioni dei personaggi che “abitano” le storie. La lettura è fonte di forti emozioni ma anche la narrazione orale ne suscita parecchie alcune talmente profonde da lenire le ferite della disabilità.
Sabato 30 Ottobre 2021 – Ore 9.00 – 13.30
TEATRODANZA Via Maagazzini Generali 1 Cremona
IN PRESENZA Con Green Pass
Leggere gli Albi Illustrati Metodi e Tecniche
Le scatole Narrative:
Riflessioni propedeutiche all’incontro con Jo Casajus
- Le strisce narrative
- il sacco delle storie
- il Kamishibai
Conoscere la propria voce
- il timbro
- i registri vocali
- le tonalità
La narrazione orale
- La narrazione come cura
- Narrazione e disabilità
Saranno discusse in un forum le osservazioni desunte da una ricerca effettuate dal dicembre 2018 al dicembre 2019 presso una scuola dell’infanzia di Cremona.
Organizzazione e Metodologia di lavoro
Lezione frontale. Proiezione di slide e illustrazioni. Discussione e confronti. Costanti collegamenti tra teoria e l’esperienza sul campo. E’previsto l’intervento di Jo Casajus per un approfondimento in merito al COLORE E AL SUO SIGNIFICATO SIMBOLICO legato alla costruzione delle SCATOLE NARRATIVE
Destinatari
Docenti scuola dell’infanzia, scuola Primaria, educatori. Operatori di settore.
E’ possibile consumare pasto in loco: Costo8€. Da prenotare al momento dell’iscrizione
COSTO 35€
Sarà rilasciato attestato di partecipazione
Formatore: Mariella Zeliani Pedagogista.
Jo Casajus Grafica e illustratrice
La pedagogia narrativa applicazioni didattiche
La pedagogia narrativa pur essendo da sempre una presenza importante nella scuola ha rivestito spesso il ruolo dell’ultima della classe. Erroneamente, non si è tenuto conto di tutte le implicazioni trasversali e propedeutiche che può generare. Questo corso ha l’obiettivo di dimostrare come la Pedagogia Narrativa posso “sorgente” per una didattica creativa propositiva, ricca di incipit per imparare ad apprendere in maniera sinergica e multidisciplinare.
Sabato 13 novembre 2021 ore 9-13.30
TEATRO DANZA Via Magazzini Generali 1 Cremona
IN PRESENZA con Green Pass
Il pensiero narrativo ruolo e significato, La Didattica Narrativa 3.0, Gli Albi Illustrati, “La cassetta degli attrezzi”, Progetti Didattici, esempi e sviluppo di progetti didattici guidati nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, Ambito logico-matematico, Ambito linguistico.
Esercitazioni pratiche: Simulazione di un progetto Didattico tratto dall’Albo Illustrato Meravigliosi Vicini progetto Occhio alla finestra!
E’ previsto in questa fase del corso l’intervento di Jo Casajus che arricchirà di idee creative l’esercitazione progettuale.
Metodologia di lavoro
Lezioni frontali, proiezioni di slide, esercitazioni pratiche.
Destinatari
docenti scuola dell’infanzia e Primaria
Costi: 35€
E’ possibile consumare il pasto in loco. Prenotarsi al momento dell’iscrizione, costo 8€
Sarà rilasciato Attestato di Partecipazione prenotazione obbligatoria con Green Pass.
A cura di Mariella Zeliani Pedagogista e Jo Casajus grafica e illustratrice.