
Storie Bambine edizione 2022-Strade…
Un giorno Alice arrivò a un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull’albero. -Che strada devo prendere? – chiese….
Nei C’era una volta le emozioni traboccavano e noi le vivevamo con una intensità sempre nuova e spontanea. Emozionarsi nella lettura è un’esperienza che ognuno di noi fa almeno una volta nella sua vita, ed è per questo che occorre essere ben consapevoli di quali sono i meccanismi che guidano il lettore ad identificarsi e a provare le stesse emozioni dei personaggi che “abitano” le storie. La lettura è fonte di forti emozioni, ma anche la narrazione orale ne suscita parecchie alcune talmente profonde da lenire le ferite della disabilità.
PRIMO INCONTRO
Esprimere emozioni:
SECONDO INCONTRO
La Narrazione orale:
TERZO INCONTRO
Narrazione e disabilità:
Saranno discusse in un forum le osservazioni desunte da una ricerca effettuata dal dicembre 2018 al dicembre 2019 presso una scuola dell’Infanzia campione di Cremona: scuola dell’Infanzia Mentana.
METODOLOGIA
Lezioni frontali. Proiezione di slide e illustrazioni. Lettura espressiva Di testi narrativi e di albi illustrati. Discussione e confronti, costanti collegamenti tra la teoria e l’esperienza sul campo.
DURATA: 3 incontri di 4h dalle 9.00 alle 13.00
DOVE: TEATRO DANZA via Magazzini Generali 1 Cremona
COSTO: 40€ OGNI INCONTRO
A cura di MARIELLA ZELIANI, pedagogista
DATE: SABATO 7 DICEMBRE – SABATO 14 DICEMBRE – SABATO 21 DICEMBRE
DESTINATARI: Docenti Scuola dell’Infanzia, scuola Primaria, educatori Bibliotecari, operatore di settore. Verrà rilasciato Attestato di partecipazione.
L’albo illustrato è il fortunato libro che negli ultimi 20 anni in Italia, ha avuto la maggior crescita in termini di offerta, a volte spiace dirlo non sempre all’altezza delle aspettative. Ma che cos’è un albo illustrato? Attraverso quali codici narra le storie? Perchè è considerato una risorsa educativa trasversale per formare i lettori di tutte le età? Quali sono gli albi e gli autori più significativi del passato e del presente? Attraverso questo corso introduttivo, si cercheranno risposte a questi e ad altri quesiti relativi all’albo o meglio al picture book, leggeremo e conosceremo albi di tutti i formati, e di diversi autori per ottenerne una approfondita e consapevole conoscenza.
PRIMO INCONTRO
Comprendere l’importanza della lettura nella pre-scolarità
Il panorama editoriale in Italia e all’estero
Saper selezionare albi illustrati di qualità sensibilizzando sulla criticità della
Produzione per le fasce 0-3. 3-6. 6-10
Lettura del Picture Book e del Silent book
SECONDO INCONTRO
La Narrazione Orale : Il pensiero narrativo
Tecniche narrative
I mediatori narrativi
TERZO INCONTRO
Lettura e narrazione a confronto
I percorsi narrativi
Adattamenti e contaminazioni
La lettura e la narrazione espressiva
MODALITA’ DIDATTICHE
Lezioni frontali. Proiezione di slide. Esemplificazioni e simulazioni di lettura ad alta voce e di narrazione orale con e senza uso dei mediatori narrativi.
QUANDO: SABATO 16 – SABATO 23 – SABATO 30 NOVEMBRE
DURATA: 3 INCONTRI di 3h DALLE 9.00 alle 12.00
DOVE: TEATRO DANZA via dei Magazzini Generali 1 a Cremona
DESTINATARI: INSEGNANTI , EDUCATORI, BIBLIOTECARI
A cura di MARIELLA ZELIANI, pedagogista
COSTO 40€ A INCONTRO
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
I DUE PERCORSI VERRANNO ATTIVATI SOLO SE SI RAGGIUNGERA’ IL NUMERO MINIMO DI 10 ISCRIZIONI
Per informazioni e iscrizioni
info@storiebambine.it – mariellazeliani@libero.it
Cel. 329 1928899
Tel. 0372 027044
Iscrizioni a partire dal 28 Ottobre